Giorgio Piccinino<\/a> \u00e8 nato a Cittadella (PD) l\u201911.10.1949.<\/p>\nE\u2019 laureato in sociologia ed inizialmente ha lavorato nella direzione del personale di un\u2019azienda della grande distribuzione occupandosi di relazioni industriali, sviluppo organizzativo e formazione. Dopo 10 anni \u00e8 diventato partner di una societ\u00e0 di consulenza e si \u00e8 occupato di comportamento organizzativo come docente per diverse importanti aziende italiane.<\/p>\n
Si \u00e8 formato in Socioanalisi seguendo i seminari condotti di Gino Pagliarani alla fine degli anni 70 per poi approdare all\u2019Analisi Transazionale diventando psicoterapeuta nel 1987 e membro delle relative associazioni nazionali (AIAT) e internazionali (EATA).<\/p>\n
E\u2019 attualmente partner del Centro E. Berne dove esercita attivit\u00e0 di psicoterapeuta individuale, di coppia e di gruppo.<\/p>\n
Ha sempre svolto il lavoro clinico affiancandolo con l\u2019attivit\u00e0 di consulenza e formazione per aziende private.<\/p>\n
E\u2019 stato fra i fondatori e membro del Comitato Scientifico di ” SCOA”, The school of coaching, di Milano, dove ha collaborato per diversi anni come docente e supervisore.<\/p>\n
Nel 2000 ha fondato la scuola di Counseling del Centro E. Berne dove a tutt\u2019oggi opera come coordinatore, docente e supervisore.<\/p>\n
Nel 2003 ha partecipato al primo convegno della SICO Lombardia, Societ\u00e0 Italiana di Counseling, \u201cPROFESSIONE COUNSELING: INDIVIDUO, AZIENDA, SOCIETA’\u201d con una relazione sulle competenze professionali del counselor.<\/p>\n
Come psicoterapeuta svolge la sua attivit\u00e0 presso il Centro E. Berne a livello individuale, di coppia e di gruppo ed \u00e8 docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta dal Ministero.<\/p>\n
Ha partecipato inoltre a numerosi convegni di Analisi Transazionale con diverse relazioni sulla vita di coppia, su una propria originale metodologia di terapia e sull\u2019uso della meditazione in psicoterapia.<\/p>\n
E\u2019 autore di \u201cLa forza del destino\u201d Dinosauro Editore, Napoli, 2000, una raccolta di esperienze di psicoterapia e Il piacere di lavorare<\/a>, un testo sulla passione e sul senso della vita lavorativa.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Giorgio Piccinino \u00e8 nato a Cittadella (PD) l\u201911.10.1949. E\u2019 laureato in sociologia ed inizialmente ha lavorato nella direzione del personale di un\u2019azienda della grande distribuzione occupandosi di relazioni industriali, sviluppo organizzativo e formazione. Dopo 10 anni \u00e8 diventato partner di una societ\u00e0 di consulenza e si \u00e8 occupato di comportamento organizzativo come docente per diverse […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_acf_changed":false,"_bbp_topic_count":0,"_bbp_reply_count":0,"_bbp_total_topic_count":0,"_bbp_total_reply_count":0,"_bbp_voice_count":0,"_bbp_anonymous_reply_count":0,"_bbp_topic_count_hidden":0,"_bbp_reply_count_hidden":0,"_bbp_forum_subforum_count":0,"footnotes":""},"class_list":["post-13075","page","type-page","status-publish","hentry"],"acf":[],"yoast_head":"\n
Le note biografiche di Giorgio Piccinino<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n