{"id":12963,"date":"2012-01-19T00:00:00","date_gmt":"2012-01-18T23:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.tibicon.net\/2012\/01\/come-usi-il-tuo-tempo\/"},"modified":"2025-02-17T17:54:32","modified_gmt":"2025-02-17T16:54:32","slug":"come-usi-il-tuo-tempo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.tibicon.net\/2012\/01\/come-usi-il-tuo-tempo\/","title":{"rendered":"Come usi il tuo tempo?"},"content":{"rendered":"

Post aggiornato il 17 febbraio 2025<\/h3>\n

Il tempo rappresenta una ricchezza inestimabile, soprattutto se pensiamo che la vita \u00e8 fatta del tempo che abbiamo da vivere<\/strong>; e dalla qualit\u00e0 del tempo dipende la qualit\u00e0 <\/strong>stessa della vita<\/strong> di ciascuno di noi.<\/p>\n

Se sei d\u2019accordo con quest\u2019affermazione, allora \u00e8 possibile che troverai utile la mappa del tempo<\/strong>, riportata in tabella, che di solito propongo in aula.<\/p>\n

Essa, naturalmente, rappresenta una proposta di classificazione e non ha alcuna pretesa di essere esaustiva.<\/p>\n

Come puoi usarla?<\/p>\n

Nella mappa sono classificati diversi impieghi del nostro tempo:<\/strong><\/p>\n