«Perdere la faccia» di fronte agli altri, sentirsi inadeguati a un compito o a una situazione: la vergogna è un’emozione intensa che ci coinvolge interamente.
Può scatenare in noi rabbia e desiderio di rivalsa, oppure condurci alla depressione.
Questo libro spiega che cos’è, come nasce e come si manifesta, ne coglie la specificità rispetto ad altre emozioni simili come la colpa o l’imbarazzo, e ne ripercorre il ruolo in culture diverse.
In questo percorso, particolare importanza viene attribuita ai «giochi sporchi», quelle modalità di interazione sociale nelle quali si cerca di porre l’interlocutore in una condizione di inferiorità, di umiliarlo o di indurlo a compiere azioni delle quali poi si vergognerà.
Ma la vergogna si può superare, e il miglior modo per farlo è conoscersi a fondo: il test Tosca, presentato per la prima volta in Italia, è stato messo a punto per valutare la predisposizione a questa condizione e innestare su tale consapevolezza strategie cognitive ed emotive efficaci.
INDICE
Premessa
1. Il mondo delle emozioni
La natura delle emozioni. – L’espressione delle emozioni. – Il gioco psicologico delle emozioni.
2. L’esperienza della vergogna
«Che figura!’». – L’esperienza della vergogna. – Perdere la faccia. – Quale faccia perdere. – Perdere la faccia pubblica. – La vergogna come impotenza. – Vergogna e rabbia.
3. La vergogna fra colpa, imbarazzo e orgoglio
Le emozioni «autoconsapevoli». – Vergogna e colpa. – Vergogna e imbarazzo. – Vergogna e orgoglio.
4. Le manifestazioni della vergogna
La tendenza a manifestare all’esterno il proprio interno. – Le espressioni emotive. – La comunicazione non verbale della vergogna. – Il rossore. – Stili linguistici nella manifestazione della vergogna.
5. I giochi psicologici
«Che cosa dirà la gente!» (ovvero l’inferiorizzazione). – I «giochi sporchi» (ovvero l’imbroglio e l’istigazione). – I conflitti interminabili (ovvero l’umiliazione). – Abuso sessuale e vergogna. – Qualche considerazione conclusiva.
6. La genesi della vergogna
Lo sviluppo emotivo precoce. – Il dialogo emotivo. – La competenza emotiva. – La socializzazione delle emozioni. – La genesi della vergogna nel bambino piccolo. – Bambini «evitanti» e bambini «riparatori». – Pratiche educative e inclinazione alla vergogna.
7. Le differenze culturali della vergogna
Le culture della vergogna e le culture della colpa. – Il sé indipendente e il sé interdipendente. – La cultura dell’onore (nei paesi mediterranei). – La vergogna come «ethos» (in Giappone). – La vergogna come antidoto contro la collera (in India).
8. La valutazione della vergogna
I test per valutare la vergogna. – Come valutare la propria predisposizione alla vergogna e alla colpa: il test TOSCA.
9. Gli aspetti patologici della vergogna
La dannosità della vergogna. – Violenza e vergogna. – Depressione e vergogna. – Fobia e vergogna. – La relazione fra colpa e vergogna nelle forme di patologia.
Conclusione. Come superare la vergogna
Strategie emotive. – Strategie cognitive.
Per saperne di più
Notifications