t post

Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.

La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.

A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.

Una peculiarità di questo blog?

Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.

Con me e con la comunità di tibicon.

A presto leggerti!

 

Quando l'informazione diventa conoscenza?

17 Febbraio 2011 | di Arduino Mancini Capitale intellettuale, Proprietà Intellettuale

  Secondo P.H. Sullivan, autore del libro Profiting from Intellectual Capital, la conoscenza è l’informazione che genera valore. Recentemente mi sono trovato a dover trasferire questo concetto e ho avuto, debbo confessarlo, qualche difficoltà. Allora ho impiegato questo filmato, che ho girato lo scorso dicembre in Alto Adige, durante una breve vacanza. Se avrete voglia […]

Poi vediamo...

15 Febbraio 2011 | di Arduino Mancini Le frasi terribili

Atteggiamento largamente diffuso che spinge persone, gruppi di lavoro o addirittura intere organizzazioni a evitare o rinviare l’analisi di situazioni che potrebbero rivelare aspetti non desiderati oppure che sarebbe difficile o addirittura problematico affrontare. Un esempio? D’accordo, eccone un paio. Il venditore partecipa a una trattativa nella quale il prezzo è una variabile importante, forse […]

Non erano donne radical chic

Si è tenuta ieri in 230 città italiane (secondo Il Mattino) una manifestazione che intendeva lanciare «un urlo collettivo» contro Silvio Berlusconi e denunciare «la degenerazione della libertà in arroganti libertinismi» che offendono la dignità delle donne. La partecipazione è stata ampia: difficile affermare che si è trattato di poche radical chic, come ha fatto […]

Una notizia incredibile, che permette qualche interessante riflessione

Quando è la volpe a sparare al cacciatore...

11 Febbraio 2011 | di Arduino Mancini La tua formazione - Storie Storielle Storiacce

Post aggiornato il 14 maggio 2024 Qualche anno fa le agenzie hanno battuto una notizia degna di tale nome: una volpe ha sparato al cacciatore e lo ha spedito in ospedale. I fatti. Nella regione di Grodno, in Bielorussia, un cacciatore ha sparato a una volpe riuscendo solo a ferirla. Dopo aver colpito la volpe, […]

Una donna non è un uomo

8 Febbraio 2011 | di Arduino Mancini Meglio le donne o gli uomini?

Banale? Forse. Ma noi uomini questa semplice evidenza ce la dimentichiamo troppo spesso. Specie al lavoro, quando attribuiamo alle donne lo stesso nostro modo di pensare, di guardare alla vita e alle sue priorità. Quando ci decideremo, finalmente, a imparare? E ce la faremo mai? Nel dubbio, almeno proviamoci. La mia amica Daniela mi ha […]

Se l'ad è decisionista

6 Febbraio 2011 | di Arduino Mancini Storie Storielle Storiacce - Tu e il tuo capo

Divertente la vignetta? Sappiate che è ispirata a un caso reale. Che cosa può spingere un amministratore delegato ad approvare un budget che prevede assunzioni e investimenti e, successivamente, a negare ciò che ha già approvato? Vediamo qualche possibilità: ha deciso di mettere in difficoltà la persona che dovrebbe utilizzare le risorse e cerca di […]

Lo sai fare?

Guardare il mondo con gli occhi degli altri

1 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Diversità - Meglio le donne o gli uomini?

Post rivisto il 14 gennaio 2022 Siamo abituati a guardare il mondo con i nostri occhi, curandoci poco del punto di vista altrui. Sentite cosa scrive Bertrand Russell: lui sa descrivere questo concetto in modo molto efficace nel saggio Unpopular Essays. Fino a poco tempo fa, tutti credevano che gli uomini fossero congenitamente più intelligenti […]

Denaro e potere, nubi fluttuanti

Cosa regalare a quei politici (e aspiranti tali…) italiani che, pur in età non più “verdissima”, si dannano per accumulare denaro e potere? Di trovare un momento per riflettere su questa massima di Confucio. Un uomo di governo dovrebbe ricordarsi sempre che le ricchezze, gli onori e la potenza non sono che nubi fluttuanti. La […]

Il rammarico, tardivo, del New York Times

Il professor Goddard non conosce la relazione fra azione e reazione e la necessità di avere qualcosa di meglio di un vuoto rispetto cui reagire. Sembra che gli manchino le conoscenze di base che si usano quotidianamente nelle scuole superiori. Queste parole erano contenute in un editoriale del New York Times del 1921, a proposito […]

Scoprilo in questo post!

Quando hanno inventato le risate finte?

25 Dicembre 2010 | di Arduino Mancini Domande, Ascolto, Comunicazione (in)efficace

Quando i comici hanno smesso di saper far ridere. E allora gli autori sono venuti in soccorso con il turpiloquio e la TV con le risate finte. Troisi, Arena e Decaro, meglio noti come La Smorfia, non avevano bisogno né dell’uno né delle altre. Guardare per credere. A tutti voi un sereno Natale.