Home | blog -> Pagina 109 
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Lo scambio di messaggi in posta elettronica che leggete in vignetta è realmente avvenuto di recente, nel corso della preparazione del budget 2001 in una media azienda italiana. Lo scambio testimonia come la manifestazione di un cambiamento desiderato non sempre sia accolto positivamente. Anche quando migliora la qualità del lavoro. Ma di questo torneremo a […]
La Lotteria Italia ci sta inondando di pubblicità radiofonica. Leggo che ci sarebbero molte difficoltà a vendere i biglietti e non perché gli Italiani abbiano smesso di giocare, piuttosto perché le cifre del Superenalotto sono talmente alte che i € 5 milioni che ci promette la befana fanno ridere. Allora la pubblicità tenta di ricordarci […]
Ha aperto in Italia Amazon, il superstore americano nato inizialmente per vendere libri e che oggi vende dall’elettronica all’abbigliamento, dall’arredamento alla musica fino agli accessori per auto. Amazon.it vende oggi un numero limitato di articoli: i fan debbono aspettare un po’ per poter acquistare un paio di scarpe. Ma come si preparano le librerie italiane […]
Il momento del caffè dal Cliente rappresenta, per il venditore, un rito irrinunciabile. È il primo incontro? Un buon caffè aiuta a prendersi le misure, ad annusarsi prima delle ostilità. Vi conoscete appena? Il caffè vi aiuterà a consolidare ciò che di buono avete fatto fino a questo punto o a metterci una pezza se […]
Fra i settori economici in difficoltà quello dell’editoria è certamente fra i più malconci, anche perché le imprese editoriali hanno in generale mostrato particolare talento nel farsi prendere di sorpresa dalla tremenda pressione che l’evoluzione tecnologica ha esercitato sul loro business. Vi faccio un esempio. Racconta Phil Bronstein (ex direttore del Chronicle e dell’Examiner, i […]
Finora il buon Plutarco ci ha dato una mano in un bel mucchio di circostanze, ma mai finora gli abbiamo chiesto cosa pensa dell’ascolto. Lo faccio oggi e vedrete che, come al solito, non ci deluderà: state a sentire. In ogni opera d’arte il bello si ottiene attraverso la simmetria e l’armonia, quando molti elementi […]
Si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti. Questa frase, attribuita a J.J. Rousseau, mi ha fatto riflettere sul legame esistente fra curiosità e conoscenza. Mi sono chiesto: siamo curiosi perché conosciamo oppure la conoscenza ci viene direttamente dal desiderio di sapere di più? Questito che assomiglia a quello del primato della […]
La Fondazione Ania, costituita dalle compagnie di assicurazione con l’obbiettivo di studiare la mobilità su strada, ha presentato una ricerca condotta da Ipsos su 800 automobilisti, facendo il punto sull’incidentalità in Italia. È emerso che due terzi dei 3 milioni e 400 mila incidenti è attribuibile a “errati comportamenti alla guida”: errori di distrazione, che […]
Perché i parlamentari non fanno test sul consumo di stupefacenti?
Ho spesso sentito parlare delle impegnative visite mediche alle quali debbono sottoporsi i piloti di linea: ho deciso di fare una piccola su Wikipedia per saperne di più. Per diventare pilota occorrono grandi qualità: fisiche, per sopportare le impressionanti accelerazioni, positive e negative, cui si è sottoposti; di autocontrollo, per gestire l’aereo in situazioni […]
Un'intervista istruttiva per capire la differenza fra coaching, counseling e altri concetti affini
Un’intervista a Giorgio Piccinino, sociologo, psicologo e psicoterapeuta del Centro E. Berne di Milano, autore del libro Il piacere di lavorare. Milano, settembre 2009 Il Centro E. Berne opera nel campo della psicoterapia e della specializzazione clinica e psicosociale, oltre che nella formazione aziendale, e rappresenta una realtà fra le più autorevoli nel settore specifico. […]