Le "fantasie" di Pasteur
La teoria dei germi di Louis Pasteur è una fantasia ridicola. Queste parole furono pronunciate da Pierre Pachet, professore di fisiologia a Tolosa, nel 1872. La citazione è ripresa dal libro I numeri che contano.
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
La teoria dei germi di Louis Pasteur è una fantasia ridicola. Queste parole furono pronunciate da Pierre Pachet, professore di fisiologia a Tolosa, nel 1872. La citazione è ripresa dal libro I numeri che contano.
Tutti saprete che Unicredit ha licenziato Alessandro Profumo, l’amministratore delegato che ne ha fatto una banca di dimensione europea… Uno dei motivi scatenanti l’ira di taluni azionisti è stata la scoperta della presenza di soci libici in consiglio di amministrazione. Il 4,99% in possesso della Banca Centrale Libica, il 2,59% (da poco arrotondato) controllato […]
Stiamo affrontando un momento molto difficile. Secondo alcuni la crisi sarebbe alle spalle, ma l’evidenza dei fatti sembra smentirli. Secondo altri non c’è speranza, ma rifiuto tutto ciò che sa di resa. Sentiamo cosa Albert Einstein pensava delle crisi. Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La […]
Nello scorso mese di agosto un articolo della Stampa riportava una notizia sensazionale. Il Parlamento sarebbe pronto a votare, maggioranza e opposizione per una volta concordi, un disegno di legge che prevederebbe, nei consigli di amministrazione delle società italiane, una presenza femminile minima del 30%. Politici, imprenditori, consiglieri di amministrazione, tutti pronti a una rivoluzione […]
Post rivisto il 25 giugno 2024 Problema serio per tutti noi, soprattutto quando occupiamo posizioni di responsabilità e/o potere. Ascolta cosa ne pensa Plutarco. L’uomo falso, come un polipo, si adatta alle situazioni. Chi vuole smascherare le sue manovre deve mostrare di cambiare propositi, biasimando lo stile di vita che fino a poco prima lodava, […]
È una persona che vi prende del denaro per scocciare i dipendenti, mentre cerca instancabilmente il modo migliore per prolungare il proprio contratto di consulenza. La citazione è tratta dal libro Il principio di Dilbert.
Eccoci alla quarta delle cinque recensioni del premio Campiello. Dopo Accabadora, Scintille e Canale Mussolini, oggi è il turno di Milano è una selva oscura, di Laura Pariani. Perché leggere questo libro: perché tutti noi con la storia sullo sfondo abitiamo sul crinale della vita e delle sue stagioni; perché il linguaggio scelto non è […]
Alessandro Profumo, fino a poco tempo fa amministratore delegato di Unicredit, è stato sfiduciato dal consiglio di amministrazione. “Ecco come mi trattano dopo 15 anni”, avrebbe confidato agli amici. Profumo è stato forse il principale artefice della creazione della prima e più internazionale banca italiana. Un uomo capace di guidare il Credito Italiano verso […]
Giorgio Albertazzi porterà a breve in scena la sua quarta edizione del Re Lear di Shakespeare. Durante un’intervista radiofonica di ieri così si è espresso verso l’apprendimento: vi riporto le sue parole così come le ricordo, ma sono sicuro che l’autore vorrà perdonare una non fedelissima esposizione del suo pensiero. Cercate i maestri, non […]
Ciao Arduino, ti segnalo un libro di narrativa appena letto in vacanza che penso possa piacere al genere di pubblico che bazzica su tibimail. S’intitola “Stupore e tremori“, di Amélie Nothomb. Conosci? L’autrice belga nata in Giappone racconta la sua esperienza professionale e di vita presso un’azienda giapponese, la sua progressiva “discesa agli inferi” impiegatizi. […]