t post

Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.

La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.

A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.

Una peculiarità di questo blog?

Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.

Con me e con la comunità di tibicon.

A presto leggerti!

 

Cosa pensa l'asino del suo padrone?

17 Novembre 2009 | di Arduino Mancini Pregiudizi, Errori cognitivi, Conformismo

A lavà a capa o’ ciuccio, sse perde o’ tiempo, l’acqua e o’ssapone…” Questo vecchio detto partenopeo ci parla degli irrecuperabili. Di quelli che non imparano mai, che provi in tutti i modi a tirarne fuori qualcosa di utile ma non c’é niente da fare. Con una differenza sostanziale con gli asini: mentre questi ultimi […]

Il discorso agli Ateniesi

Pericle e il senso dello stato

Concetto ingombrante, spesso citato dal Presidente della Repubblica (nelle diverse persone che si sono succedute nella carica) per richiamare all’ordine i politici o citandolo all’indirizzo di persone distintesi in atti di pubblico merito o addirittura di eroismo. O anche solo per aver fatto il proprio dovere. Ho provato a interrogare Google ma ho trovato solo […]

Vendita relazionale e gestione dei key account

12 Novembre 2009 | di Arduino Mancini Vendita e Forza vendita

L’immagine del venditore rimane, nell’immaginario collettivo, quello di chi suona alla tua porta, piazza il piede nello stipite e non molla l’osso fino a quando non ha piazzato la sua merce. Ma le cose oggi stanno diversamente. Com’è e cambiato il mestiere del venditore? Quali nuove conoscenze e competenze sono richieste ai sales manager? Come […]

Cazziare? Più facile di lodare

10 Novembre 2009 | di Arduino Mancini Lodi, Cazziatoni, Feedback

Modificare il comportamento è un’arte. Il cazziatone, si sa, lo usi per generare un cambiamento in un comportamento indesiderato. E tu, che segui regolarmente il mio blog, hai imparato sia il cazziatone generativo sia il cazziatone demolitivo. Ma come fai quando vuoi rinforzare un comportamento che ha la tua totale approvazione? Lo so, lo so, […]

Può la dissimulazione della tensione aiutare a vincere una gara?

Livio Berruti abile stratega

8 Novembre 2009 | di Arduino Mancini Conflitto e teoria dei giochi - Sport

  Quando vinse i 200 metri alle Olimpiadi di Roma, Livio Berruti aveva 21 anni. E a 21 anni sapeva già utilizzare raffinate tecniche di influenzamento. Trascorse infatti le due ore di intervallo tra le semifinali e la finale sfogliando distrattamente un testo universitario di chimica. Accovacciato sul prato, rinunciò a qualsiasi forma di riscaldamento, […]

Le domande non poste sulla H1N1

6 Novembre 2009 | di Arduino Mancini Domande, Ascolto, Comunicazione (in)efficace

Mercoledì sera ho seguito la trasmissione “Porta a porta” per capire lo stato dell’arte circa il virus che genera la H1N1, influenza di massa altrimenti identificata come febbre suina. Alla trasmissione partecipavano tutte le parti in causa, incluso il Ministero della Salute con il Vice Ministro Fazio e mamme di spettacolo. Vi spiego quello che […]

Cosa devi ricordare quando hai a che fare con un esperto

Sotto l'acqua il cemento, spero ...

Post rivisto il 27 marzo 2020   Hai mai incontrato esperti riconosciuti in uno specifico campo? I più disparati. Il medico o l’avvocato per esempio, due professionisti che siamo soliti associare a situazioni di emergenza. Ma anche scrittori, scienziati, consulenti possono darci l’impressione di essere in possesso di una conoscenza superiore, tanto da intimidirci e […]

Perché le persone diventano interessanti solo quando hanno dato le dimissioni?

Il fascino, discreto, del dimissionario

2 Novembre 2009 | di Arduino Mancini Dimissioni, che problema!

Post aggiornato il 24 marzo 2020   Bravi, professionali, preparati. E trasparenti. Sembra essere questo lo stato di molte persone che lavorano sodo. Lavorano, si sbattono, portano a casa i risultati e nessuno li guarda. Carriera? Aumento di stipendio? Vedremo, non è questo il momento. E un giorno, quando meno te lo aspetti Palmiro, la […]

La delega funziona sempre. Verso l'alto!

29 Ottobre 2009 | di Arduino Mancini Delegare - Tu e il tuo capo

  Strana cosa la delega. I Capi cercano disperatamente di imparare a delegare per liberarsi dalla schiavitù del tempo, mentre i Collaboratori sono veri maestri nel delegare ai Capi le loro responsabilità. Ecco un esempio. Egisto sta per entrare in ascensore quando lo ferma Palmiro, uno dei suoi Collaboratori. «Buongiorno Capo. Hai un minuto? Devo […]

Ecco la risposta di Robert Kennedy, in un discorso memorabile

La ricchezza misura o no la qualità della vita?

Post rivisto il 6 settembre 2021 Domanda difficile, che ha impegnato e impegna molti cervelli. Robert Kennedy tenne un discorso sul tema il 18 marzo 1968 presso l’Università del Kansas, tre mesi prima di essere ucciso. In questo discorso, della durata di due minuti, RFK affronta il tema del rapporto fra PIL e qualità della […]