Home | blog -> Pagina 134 
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Prima di fare, pensa!
Post rivisto il 27 marzo 2020 Il pensiero sembra essere uno dei grandi assenti della nostra vita. Non abbiamo tempo. Troppe cose da fare, poco tempo per pensare. Ma non pensare ha un costo. Sentite cosa ne pensava Bernard Baruch, uno che aveva l’abitudine di anteporre il pensiero all’azione. Tutti i fallimenti di cui […]
Catherine Bayley, 41 anni. Avvocato esperto di controversie finanziarie, partner di un quotato studio legale internazionale: £ 800.000 il reddito pre-crisi, £400.000 nel 2009, con un impergno di 60 ore di lavoro settimanali. Sposata con un medico affermato e madre di tre bambine: da 6 anni a 6 mesi. La scorsa estate Catherine si è […]
Il tema della gestione del dissenso da parte del leader è sempre attuale. Difficilmente il capo considera la differenza di vedute come fonte di dialettica che arricchisce. Egli, piuttosto, tende a vedere la diversità come una seccatura da gestire o, peggio, come un ostacolo da superare o eliminare. Ma senti cosa ne pensa Plutarco. Senofonte […]
Le tavole della legge del direttore del personale
Post aggiornato il 24 marzo 2020 Questo è il nono dei 10 comandamenti del Direttore del Personale. Dimmi un po’ Palmiro, perché insisti a partecipare ai capannelli davanti alla macchinetta del caffè? Vi hanno sentito, te e tuoi amici. E mi hanno riferito. Lamentele sullo stipendio, sul contratto che non vogliamo rinnovare, sui trasferimenti […]
Se credete che la comunicazione rappresenti uno dei maggiori problemi che le organizzazioni si trovano ad affrontare ogni giorno, allora leggetevi un esempio molto divertente di come possa circolare l’informazione all’interno di una gerarchia. Si tratta della corrispondenza tra il personale di un hotel londinese e uno dei suoi ospiti: un esempio di comunicazione finita […]
A fine luglio 2009, durante le prove di un Gran Premio di Formula 1, Felipe Massa viene colpito da una molla sfuggita all’auto del suo amico Barrichello. La molla rischia di causare gravi danni al cranio, ma Felipe se la cava: tornerà a correre? Forse sì, o forse no: ma la pelle è salva. Che […]
In tempo di crisi una nuova strategia sembra affermarsi: quella della speranza. Da una ricerca della Hewitt New Bridge Street, condotta sulle 100 maggiori società quotate a Londra, si evince che le società campione hanno perso nel 2008 420 miliardi di sterline di controvalore, mentre lo stato ha dovuto spendere 1300 miliardi di sterline per […]
Ecco cosa ne pensa Lucio Flavio Filostrato
Post aggiornato il 21 marzo 2023 Sai rispondere? Buon per te, perché significa che sai riconoscere una persona saggia e trarne vantaggio. Io invece non ho una risposta immediata: sono andato allora a cercare la definizione di saggezza su Wikipedia, trovando, come da attese, di tutto e di più. Allora ho chiesto a Lucio Flavio […]
Il 4 luglio 2008 la Banca Centrale Europea (BCE) alzava il tasso di sconto dal 4 al 4.25% nella pressoché generale disapprovazione. Mentre per industriali e sindacati, per una volta concordi, sarebbe stato necessario diminuire i tassi d’interesse, per la BCE l’economia appariva solida a il vero nemico rimaneva l’inflazione. La crisi economica che ha […]
Nella seconda metà del 2008 la questione Alitalia sembrava chiusa e una stagione di decenni di perdite definitivamente alle spalle. Il Governo Prodi aveva raggiunto, prima della crisi di governo e delle elezioni anticipate, la sostanziale vendita ad Air France. Il Governo Berlusconi decideva invece per una soluzione nazionale: una cordata d’imprenditori che accorpasse anche […]