Home | blog -> Pagina 136 
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Le tavole della legge del direttore del personale
Post aggiornato il 24 marzo 2020 Questo è il settimo dei 10 comandamenti del Direttore del Personale. Vedi Palmiro, ora che hai avuto il tempo di riflettere sulle ragioni per le quali non ti conviene reclamare aumenti di stipendio o chiedere di fare carriera, ti sarà più facile convincerti che è opportuno che tu […]
Che cosa c'è alla base dell'indiscrezione
Post rivisto il 12 aprile 2021 Se questo vale certo per la sfera privata, vale ancora di più per le organizzazioni. Ma qual è il meccanismo perverso che guida l’indiscrezione? Esso si basa su due comportamenti molto diffusi: la confidenza e la curiosità indiscreta. Entrambi possono causarci grossi problemi, come splendidamente recita Plutarco: state a […]
Ciriaco De Mita è stato eletto al Parlamento Europeo nelle liste dell’UDC. Cosa ha spinto Pierferdinando Casini a candidare l’81enne uomo politico? Non ho letto nulla in proposito, ma posso fare delle ipotesi. Il grande contributo di esperienza che un uomo del suo passato può dare alla causa europea. Il gruzzolo di voti che, presumibilmente, […]
Una scoperta sorprendente!
Un gruppo di documentaristi canadesi, specializzati in storia naturale, decise di intraprendere un’impresa mai tentata prima: filmare un anno di vita di un branco di lupi seguendoli in elicottero, in modo da riprendere l’annuale migrazione al seguito della loro principale fonte di sostentamento: i cervi. La troupe presumeva che i due branchi avrebbero proceduto separatamente, […]
Le tavole della legge del direttore del personale
Post aggiornato il 24 marzo 2020 Questo è il sesto dei 10 comandamenti del Direttore del Personale. La cooperazione, per noi, è fondamentale. In quali circostanze? Ma sempre, è ovvio. I tuoi colleghi ti mettono in un angolo con la guerrilla-mail stile Adesso te l’ho scritto mettendo tonnellate di persone in copia? E allora? […]
La crisi finirà, prima o poi, e se anche si protraesse verrà comunque il tempo di pensare ad assumere nuovamente personale. Uomo o donna? Gli imprenditori o quelli del personale (quando in azienda ci sono) non sembrano avere dubbi. Gli uomini pensano alla carriera e non fanno figli. Le donne invece i figli li fanno […]
Ecco un modo saggio per farlo...
Post aggiornato il 25 marzo 2020 Quando esci, chiudi la porta. Non sbatterla. Trovi il post anche nel libro Palmiro e lo (s)management delle Risorse Umane – Tattiche di sopravvivenza aziendale.
Ti piacerebbe apprendere senza incertezze la differenza fra strategia e tattica? Vorresti guardare alle risorse come un mezzo e non come un fine? Desideri comprendere il valore profondo del tempo, come disciplina dell’azione? Meglio di qualunque corso di formazione, gli scacchi possono avvicinarti a concetti con i quali hai a che fare tutti i giorni, […]
Le tavole della legge del direttore del personale
Post aggiornato il 24 marzo 2020 Questo è il quinto dei 10 comandamenti del Direttore del Personale. La carriera si fa quando ci sono posizioni disponibili. Ammesso, e non concesso, che tu possa meritarlo, ma li hai visti i capi, legati alla sedia come non mai? Pensi davvero che molleranno tanto volentieri? No, vero […]
Adesso ti racconto...
Io sì. Era un piatto molto diffuso a Napoli quando le vongole rappresentavano un privilegio di pochi. Annunciando gli spaghetti alle vongole, la padrona di casa stuzzicava l’olfatto di tutta la famiglia: tutti ne percepivano il profumo intenso, prima ancora del loro arrivo a tavola. Poi, la domanda: “E le vongole?” “Se ne so fujute!”. […]