
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Ecco come il senso di impotenza può essere... insegnato!
17 Novembre 2015 |
di Arduino Mancini Delegare Post rivisto il 7 aprile 2021 Ecco parole che ognuno di noi si è sentito dire almeno una volta nella vita: e che mi auguro abbiano provocato in te almeno un moto di ribellione. Da dove nascono espressioni quali “Tu non devi pensare, devi solo obbedire”? Quale obiettivo hanno? Si può apprendere pessimismo? E il […]
Scopriamoli insieme!
Post aggiornato il 27 luglio 2021 Qualche giorno fa, dopo un po’ di tempo, sono tornato a sfogliare il mio libro Capitale intellettuale, chi era costui?. Il volumetto tratta il tema di come l’impresa possa individuare e impiegare la conoscenza che possiede o che sa rendere disponibile al fine di generare valore. Le pagine relative […]
Scoprile in questo post!
In questo blog ho toccato in più di un’occasione il tema della motivazione al lavoro; tuttavia, ho fin qui trascurato le diverse forme che essa può assumere. Oggi proverò a rispondere a una domanda per niente banale: Che cosa può spingere una persona a ricoprire un ruolo specifico? C’è solo un tipo di motivazione oppure […]
Nel saggio “Altre inquisizioni” lo scrittore (e tante alte cose…) Jorge Luis Borges ci spiega mirabilmente l’esigenza di sviluppare pensiero critico. Leggiamo insieme un breve passo. Russell […] propone che le scuole elementari insegnino l’arte di leggere i giornali con incredulità. Penso che tale disciplina socratica non sarebbe inutile. Delle persone che conosco, ben poche […]
Finalmente a Roma! Grazie agli amici della libreria IBS+Libraccio, la splendida libreria di via Nazionale, presenterò venerdì 13 novembre (ore 18.00) il mio libro:
Appuntamento che molti lettori stanno aspettando e che io non ho assolutamente intenzione di mancare. Di seguito 10 libri che puoi regalare o regalarti, per tutte le tasche: perché un libro, di carta, è per sempre. Ecco il libro da acquistare se… … non vuoi farti prendere per il naso da chi sciorina numeri senza […]
Poco tempo fa ho scritto un post nel quale, prendendo spunto da un libro di Amos Oz, sostengo che il pensiero critico possa essere di qualche aiuto nel contrastare il fanatismo. Leggiamo ora insieme questo passo di Bertrand Russell. Nell’accavallarsi dei fanatismi in conflitto, una delle poche forze unificatrici è la verità scientifica, con cui […]
Secondo un rapporto pubblicato dall’High Pay Centre e relativo al 2014, in Gran Bretagna gli amministratori delegati delle prime 100 società quotate a Londra (indice FTSE-100) guadagnano mediamente 183 volte il salario medio nazionale. È giusto tutto ciò? Il contributo di un CEO è davvero tale da giustificare un tale divario?