Come assurgere al rango di esperti?
Ecco una strategia che ho visto mettere in atto in più di un’occasione, soprattutto da persone che tanto esperte non erano. Ora di faccio una domanda:
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Ecco una strategia che ho visto mettere in atto in più di un’occasione, soprattutto da persone che tanto esperte non erano. Ora di faccio una domanda:
Qualche giorno fa ho pubblicato scheda e scene del film L’arte di vincere. Ho trovato il film interessante perché, come ho scritto nella scheda, rappresenta un esempio interessante di resistenza al cambiamento. La scena più rappresentativa, da questo punto di vista, è quella del dialogo tra il proprietario della squadra di Baseball Red Socks di […]
Lunedì scorso ho pubblicato un post dal titolo Il quiz di Natale – Il mistero dei gioielli scomparsi. Il test è rappresentato nella vignetta: che cosa può aver indotto la domma ha pensare di aver perso i gioielli? Come molti di voi sanno i quiz che pubblico hanno li scopo di aiutare i lettori a […]
Io sì, qualche anno fa. La domanda che ti faccio è la seguente:
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, durante la quale spot e iniziative di vario genere si concentrano sulla denuncia e l’abbandono dei compagni da parte delle donne che subiscono violenza. Troppo spesso, tuttavia, dimentichiamo che un aspetto fondamentale di un fenomeno che ha in Italia la morte di una […]
Eccoci al quiz di Natale, rappresentato nella vignetta. Le regole del gioco? Eccole:
Mi imbatto spesso in persone che appaiono serene e che non sembrano avere grandi ragioni per essere scontente della propria vita. Eppure, quando il discorso si sposta sulla loro soddisfazione a proposito del momento che stanno vivendo, trovano immancabilmente buone ragioni per lagnarsi. Eugenio Montale descrive mirabilmente questo stato d’animo, che definisce di “felicità intermittente”. […]
Le ragioni possono essere le più diverse: timidezza, timore di esporsi, paura di dire fesserie. O semplicemente il desiderio di procurarsi il piacere di poter dire, un giorno, “io lo sapevo che non avrebbe funzionato”. È per questo che, …
Eccoci al solito appuntamento novembrino, nel quale suggerisco alcuni libri da regalare a Natale: ad altri e a… te stesso! Quest’anno, accanto ai soliti 10 libri, ho inserito anche un paio di corsi di formazione. Insomma, un Natale di regali ad elevato ritorno! Andiamo subito al sodo. Palmiro e lo (s)management delle risorse […]
Post aggiornato il 10 agosto 2022. Qualche giorno fa mi sono imbattuto in una “scheggia” di Giovanni Papini. Stai a sentire. Ci sono di quelli che non dicono nulla ma lo dicono bene. Ce n’è di altri che dicono molto ma lo dicono male. I peggio son quelli che non dicono nulla e lo dicono […]