Sai cos’è la campagnabilità?
Per una campagna pubblicitaria rappresenta una misura della possibilità di impiegare un’idea pubblicitaria per realizzare messaggi pubblicitari diversi e coerenti fra loro, veicolati su uno più media. Un esempio?
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Per una campagna pubblicitaria rappresenta una misura della possibilità di impiegare un’idea pubblicitaria per realizzare messaggi pubblicitari diversi e coerenti fra loro, veicolati su uno più media. Un esempio?
Questo stratagemma è di complessa esecuzione poiché richiede che chi lo mette in atto rechi danno a se stesso per acquisire credibilità. È uno stratagemma spesso impiegato nello spionaggio ma che non manca di impieghi in ambito organizzativo o negoziale. Lo stratagemma Consiste nel far credere al nemico vero ciò che è falso per recargli […]
Lunedì scorso ho pubblicato il seguente quiz (qui trovi il post originale e le regole per partecipare). Giulio siede a un tavolo con un ragazzo e una ragazza, entrambi suoi figli. Egli parla con ciascuno dei due ed entrambi gli rispondono, ma fratello e sorella non parlano fra loro: la situazione è rappresentata in figura. […]
Non ti convince?
Ce lo spiega in questo video Erin Gruwell, insegnante americana che nel 1994 ebbe il primo incarico da insegnante di inglese in una scuola californiana.
Ecco un quiz per te,…
Leggiamo insieme. C’era un uomo che aveva paura della propria ombra e orrore delle proprie impronte. Così le sfuggiva correndo. Ma quanto più volte alzava il piede, tanto più numerose erano le impronte che lasciava; e più in fretta scappava, meno l’ombra l’abbandonava. Credendo di andare troppo piano, corse più svelto senza mai riposare, finché,…
La mia definizione di non-notizia è la seguente:
All’alba del 25 settembre 2005 il 18enne Federico Aldrovandi tornava a casa a piedi dopo aver trascorso la serata in un locale.