
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Rispondere a questa domanda ti sarà molto utile...
Se durante le elezioni del 2018 sei stato nella Stazione Centrale di Milano o a Roma termini ti sarà certamente accaduto di notare sui maxi schermi il Contatore del debito pubblico, ideato dall’Istituto Bruno Leoni (IBL) e realizzato da AlfaPi srl. Qui la foto che ho scattato alla Stazione Centrale di Milano. Perché trovo l’iniziativa […]
Non ne conoscevi l'esistenza, vero?
Post aggiornato il 2 aprile 2024 Tempo fa ho letto un articolo di Massimo Gramellini che parlava del maschio-femmina, un tipo di uomo che il noto giornalista e conduttore televisivo definisce un “pioniere dell’evoluzione che cerca di conciliare le caratteristiche del maschio ideale – calma, energia, responsabilità – con la gentilezza dei modi e il […]
Ecco una trappola nella quale NON cadere...
Oggi voglio parlarti di un comportamento piuttosto diffuso: cambiare lavoro senza aggiornare il profilo su LinkedIn, lasciando ancora il nome della vecchia azienda durante il periodo di prova. Ho conosciuto diverse persone che si sono comportate in questo modo e ad alcune ne ho chiesto le ragioni. La risposta che ho ricevuto è più o […]
Come ti comporteresti in una situazione simile?
… che non ti puoi concedere. Come nel caso di Maria (nome fasullo), la quale un giorno si era trovata nella situazione descritta dalla vignetta: e aveva deciso di accantonare la tentazione di abbandonarsi al lamento e di concentrarsi nel dare soluzione alle sue difficoltà. Ne era uscita? Suo marito Mario (altro nome fasullo), uno […]
Ecco il dubbio che mi attanaglia
Post aggiornato il 24 giugno 2019 Gli schieramenti che si sfideranno nelle tornate elettorali sono unanimi nel promettere che metteranno il lavoro, specie quello giovanile, in cima alla lista del programma di governo. E tutti sciorinano ricette che, variamente articolate, consistono in sgravi fiscali e incentivi più o meno fantasiosi. Hanno ragione a comportarsi in […]
Semplicemente imperdibili...
Anche quest’anno mi fermerò per qualche giorno e non leggerai nuovi contenuti fino a gennaio 2018. Lo so, negli ultimi tempi non ho scritto moltissimo, ma cercherò di farmi perdonare: a cominciare da subito! Per aiutarti a scansare le cosiddette pellicole che affollano le sale cinematografiche (il cinepanettone fa male, si sa…), ho selezionato per […]
No, non è una perdita di tempo...
Che imparare sia faticoso è cosa nota. Ma non è altrettanto nota la misura in cui la nostra fatica può essere ripagata quando, analizzando una situazione o cercando di migliorare le nostre prestazioni in una disciplina, evitiamo di restare in superficie e cerchiamo di acquisite una conoscenza profonda del tema in questione. Perché la scoperta […]
Concedergliela o no?
Vorrei tanto poterti dire che questa vignetta è frutto della mia fantasia ma proprio non posso. La vignetta, ispirata a un caso reale, stimola alcune domande: sei “amico” del tuo capo su Facebook? pensi che sia opportuno avere un rapporto di amicizia anche solo “virtuale” con la persona che ha responsabilità della supervisione del tuo […]
Qualcuno ne è convinto...
Tempo fa Silvia, attenta lettrice di questo blog, mi scrive in un commento: Ciao Arduino, mi piacerebbe conoscere la tua opinione sulla stupidita funzionale e come la relazioni al pensiero critico. In molte aziende oggi si parla di stupid management, che a mio avviso niente ha a che vedere con il reciproco scambio di opinioni, […]
Dubitare? Più che lecito!
Può accaderti di osservare nei capi comportamenti anche profondamente diversi in un breve lasso di tempo: come accade nella vignetta. Ebbene, farai bene ad evitare giudizi affrettati. Sai perché? Perché i segnali che sembrerebbero accreditare l’esistenza di una doppia personalità, in realtà potrebbero indicarne una sola: probabilmente non così solida. Ci avevi pensato?