
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Dubitare? Più che lecito!
Può accaderti di osservare nei capi comportamenti anche profondamente diversi in un breve lasso di tempo: come accade nella vignetta. Ebbene, farai bene ad evitare giudizi affrettati. Sai perché? Perché i segnali che sembrerebbero accreditare l’esistenza di una doppia personalità, in realtà potrebbero indicarne una sola: probabilmente non così solida. Ci avevi pensato?
Ecco un test per valutare la tua preparazione su un tema specifico
Post rivisto il 10 giugno 2024 Oggi voglio parlarti di un test che potrebbe esserti utile nel valutare la tua preparazione su un argomento specifico. È un test breve, che ho imparato a sostenere in due occasioni importanti: ogniqualvòlta mi appresto ad affrontare un compito per me nuovo, anche solo in parte; quando intendo verificare […]
Gli imperdibili
Eccoci al consueto appuntamento dedicato ai libri per i regali natalizi. I libri che ho deciso di suggerirti quest’anno toccano temi molto diversi fra loro, che potranno esserti utili per i tuoi regali alle persone più disparate. Ecco i titoli: fai clic sui collegamenti e vai alla scheda. I 5 elementi del pensiero […]
Ecco una domanda piuttosto complicata
Ti sei chiesto per quale ragione la collera sembra occupare un posto sempre più importante fra le emozioni che viviamo ogni giorno? E perché facciamo tanta fatica a governarla? Leggiamo insieme questo breve brano. Chi si impegna affannosamente in molti affari non ha mai una giornata tanto fortunata che non gli venga, o da un […]
Scoprila nel Sustainable Procurement Summit
La sostenibilità è diventata il verbo: pensare di affrontare il mercato senza una strategia “green” è, oggi, impensabile. Eppure, a un osservatore attento non sfugge che in troppi casi le imprese, più che essere green, semplicemente sognano di esserlo: più o meno come accade nella vignetta. Come si esce dal dilemma? Come verificare se abbiamo […]
Come farsi del male pensando a un passato che non tornerà
La vignetta è liberamente ispirata alle esperienze di un’amica e all’intervista rilasciata dal regista Stephen Frears (Philomena e The Queen suoi film sul questo blog) al Venerdì di Repubblica il 25 agosto 2017. Al di là delle parole, due gli effetti che la Brexit ha avuto sull’economia britannica e che si stanno manifestando: un tasso di […]
Un articolo divertente e illuminante di Raffaella Turati, socia fondatrice di "Pazzi d'autore"
Ricordi la burla delle teste frettolosamente attribuite ad Amedeo Modigliani? Sì, proprio il caso che nel 1984 e negli anni successivi ha occupato le pagine dei quotidiani e gli spazi televisivi di tutto il mondo. Ebbene, oggi potrai leggere in questo post alcuni aspetti della vicenda sconosciuti ai più e molto, molto utili per capire […]
E una domanda...
Post rivisto il 25 febbraio 2021 Già, ci sono frasi che più di altre sembrano suscitare in noi una immediata di irritazione, una stretta allo stomaco che non passa facilmente. Eccone alcune. Beato te! Non si può fare… Poi vediamo! E che sarà mai… Chi me lo fa fare? Ora mi domando? Perché quando escono […]
Vero o falso?
Nel 2010 l’allora ministro dell’economia Giulio Tremonti, al termine di un consiglio dei ministri nel quale aveva ripetuto al collega Sandro Bondi (al tempo titolare del dicastero della Cultura) il suo diniego ad investimenti diretti allo sfruttamento economico del patrimonio artistico e culturale italiano, ebbe a dichiarare ai colleghi: “Di cultura non si vive, vado […]
Ecco i miei auguri, dal rifugio montanaro, con un po’ di anticipo. Sono impegnatissimo a riposare e a liberare la mente, anche in vista di un autunno piuttosto denso di impegni. Ricomincerò a scrivere presto, prestissimo: ti parlerò di libri, film e delle cose che imparo. Vuoi sapere quali?