t post

Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.

La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.

A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.

Una peculiarità di questo blog?

Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.

Con me e con la comunità di tibicon.

A presto leggerti!

 

Perché, noi italiani, siamo intelligenti?

13 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Capitale intellettuale, Proprietà Intellettuale

Stamattina mi capita tra le mani un passo di Natalia Ginzburg. Sentite cosa dice di noi italiani.

Questo post ti aiuterà ad evitare gli errori che ho commesso da manager

I quattro più comuni errori nel performance appraisal

12 Aprile 2013 | di Arduino Mancini (S)management delle Risorse Umane - Lodi, Cazziatoni, Feedback

Post aggiornato il 24 novembre 2022 Sono certo che, nel valutare le prestazioni delle persone che lavorano con te, fai del tuo meglio. Io, invece, ho scoperto di aver commesso in passato più di un errore: e ne sono diventato consapevole proprio durante la progettazione del corso e-learning Migliora le prestazioni dei collaboratori. Adesso te […]

Il destino degli inaccessibili

10 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Fare il (e la) leader, che fatica… - Pensiero del mattino

È mirabilmente descritto da questo breve passo di Jean de la Bruyère. Stai a sentire.

Il gioco? Un pessimo affare!

9 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Gioco d'azzardo e lotterie

Non ci credi? Ecco allora qualche dato (dal numero di febbraio 2013 di Valori): l’Italia è il primo fruitore al modo di scommesse online, con il 23% di quota di mercato e l’1% della popolazione mondiale; in media (neonati compresi) spendiamo €1450 all’anno in gioco d’azzardo; l’IMU ci è costata in media €194 (come pensare […]

Quanto siamo influenzabili dall’ambiente in cui ci troviamo?

8 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Creatività e innovazione

A molti di noi piace pensare a sé stessi come a persone poco o per nulla influenzabili, persone il cui comportamento tende a risentire assai poco dell’ambiente in cui si trova ad agire. Sfogliando un libro di Taleb ho letto questo divertente aneddoto, che mi fa piacere condividere.

Lo stratagemma tipico delle fasi di cambiamento

21° Stratagemma - Intorbidare le acque per pigliare i pesci

5 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Impara I 36 stratagemmi

Post rivisto il 18 aprile 2025 Lo stratagemma che vado a presentarti è tratto dal libro I 36 stratagemmi, capolavoro del pensiero cinese che può interessare chiunque sia coinvolto in situazioni di conflitto: in azienda, in politica, nel business e nella vita privata. Traduzione letterale Sfruttare il caos interno del nemico, approfittando anche della sua debolezza […]

Che noia le persone che parlano soltanto di sé

4 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Domande, Ascolto, Comunicazione (in)efficace

  Oggi voglio cominciare la giornata con un pensiero di Giacomo Leopardi. State a sentire. Parlando, non si prova piacere che sia vivo e durevole, se non quando ci è permesso discorrere di noi medesimi, e delle cose nelle quali siamo occupati, o che ci appartengono in qualche modo. Ci accade di trovarci di fronte […]

Dedicato a chi ama pagare poco. Troppo poco.

3 Aprile 2013 | di Arduino Mancini Sai negoziare?

Pagare poco qualcosa che vale molto è sempre stato motivo d’orgoglio: chi non si è mai vantato di essere riuscito a strappare condizioni inimmaginabili prima di una trattativa? E non è forse vero che molti di noi non badano al prezzo finale ma all’ampiezza dello sconto ottenuto? Sentiamo una breve riflessione, attribuita a John Ruskin […]

Saggezza, sostantivo maschile

La crisi di governo è su un binario morto e si va ad accavallare con l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Che fare?

I Cardinali seguiranno l’esempio del Papa?

30 Marzo 2013 | di Arduino Mancini Fare il (e la) leader, che fatica…

In queste prime settimane di pontificato Papa Francesco ha lanciato chiari messaggi su come egli intende debba essere vissuta dai credenti la dimensione della fede. Un esempio?