t post

Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.

La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.

A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.

Una peculiarità di questo blog?

Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.

Con me e con la comunità di tibicon.

A presto leggerti!

 

La retroattività della virtù

9 Marzo 2013 | di Arduino Mancini Fare il (e la) leader, che fatica… - Pensiero del mattino

    È morto Hugo Chavez, presidente del Venezuela. Come potrai leggere da Wikipedia, egli è stato uno di quei personaggi la cui azione non ha certo generato unanime consenso: né, peraltro, egli ha mai dato la sensazione di cercarlo. Come ha commentato il mondo la sua morte?

Perché festeggiare l’8 marzo

8 Marzo 2013 | di Arduino Mancini Meglio le donne o gli uomini?

Oggi è l’8 marzo, giornata della donna, che per decenni ho deliberatamente ignorato. Per quale ragione?

Devo parlarti con franchezza...

Anche oggi qualcuno ti parlerà “francamente”, perché il mondo è pieno di persone che tengono a sottolineare di esprimersi con grande franchezza. “Devo dire la verità”, o “in tutta onestà” se preferisci, rappresentano il modo di annunciare il proprio pensiero. La ragione?

Quante volte te lo sei sentito dire?

Te lo avevo detto…

5 Marzo 2013 | di Arduino Mancini Le frasi terribili - Lodi, Cazziatoni, Feedback

Post aggiornato il 24 ottobre 2023 Te lo sei mai sentito dire, provando anche un sottile disappunto o addirittura un moto d’ira? Sì, perché chi ti dice “Te lo avevo detto…” (oppure i suoi simili “Lo sapevo io!”, “Ci avrei giurato!”, “Cosa ti avevo detto?”) ti dà la sensazione di una persona sicura di aver […]

Il valore dell'errore

Secondo l’epistemologo Giovanni Vailati, una delle nostre menti dimenticate…

Ritirarsi fra gli applausi

2 Marzo 2013 | di Arduino Mancini Ritirarsi con (in)successo

In un libro di Adam Soboczyncki, L’arte di non dire la verità, leggo:

20° Stratagemma - Levare la trave per togliere il pilastro

1 Marzo 2013 | di Arduino Mancini Impara I 36 stratagemmi

Approfitto di questo stratagemma per raccontarti una storia estremamente istruttiva. Spiegazione Lo stratagemma consiste nell’indebolire il (o gli) avversari togliendo loro forza, disperdendo le sue energie o sottraendogli risorse, perché un comandante intelligente non sa soltanto usare bene le proprie forze, ma sa anche spostare e disperdere quelle nemiche. Le battaglie dell’antichità si combattevano su […]

Non è per soldi...

28 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Le frasi terribili - Pensiero del mattino

Rileggendo le citazioni del blog mi imbatto in questa, che ho preso da The New Yorker:

Tutta colpa di Crozza

27 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Politica, politici, politicanti - Tutta colpa tua

  Anche all’indomani di questa tornata elettorale il microfono si è inesorabilmente piazzato davanti alle labbra di chi non ha ottenuto i risultati che si attendeva. Le reazioni prevalenti?

L'amore, con la violenza e le botte non c'entra un tubo

Violenza sulle donne: video e testo del monologo di Luciana Littizzetto a Sanremo 2013

26 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Violenza sulle donne. E bambini

Post aggiornato il 24 novembre 2020   Il tema della violenza sulle donne è sempre più attuale. Commentare è difficile e il rischio di dire cose scontate piuttosto alto. Una cosa vale la pena di ripetere: che il fenomeno si combatte con la denuncia e con un cambiamento culturale radicale, soprattitto da parte di noi […]