t post

Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.

La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.

A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.

Una peculiarità di questo blog?

Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.

Con me e con la comunità di tibicon.

A presto leggerti!

 

Benedetto XVI e i 36 stratagemmi

13 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Impara I 36 stratagemmi

Il Papa si è dimesso. Fatto storico, per molti sconvolgente, che è riuscito perfino a diminuire per un paio di giorni l’attenzione di una campagna elettorale quanto mai chiassosa e povera di contenuti. Il Papa ha dichiarato di aver deciso di dimettersi perché, a 85 anni, non ha più le forze per gestire un ruolo […]

Chi sono i tuoi peggiori nemici?

12 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Pensare criticamente

  Sentire cosa ne pensa Arthur Schnitzler:

Perdere il filo, in una conversazione

8 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Domande, Ascolto, Comunicazione (in)efficace

      Divagare, durante una conversazione, è cosa piuttosto comune. Sentite come Nicolas de Chamfort descrive ciò che accade in questi casi:

Come gestirlo? Ecco un'idea!

Il nuovo collega? Una gran seccatura.

7 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Tattiche di sopravvivenza

Post aggiornato il 24 marzo 2020   Diciamoci la verità: un nuovo collega è quasi sempre una seccatura. Per il capo, che deve “metterlo in pista” nel più breve tempo possibile (altrimenti perché si è dato tanto da fare per farsi approvare l’assunzione?); per i colleghi, che per alcuni mesi si troveranno a doversi “ […]

La credibilità dell'ubriaco, dell'innamorato e del politico

6 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Politica, politici, politicanti

Secondo Shirley MacLaine “è inutile credere a quello che una persona dice quando è innamorata, ubriaca o candidata alle elezioni”. Trovo che sia una posizione discutibile …

Lo sciopero... conveniente!

4 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini (S)management delle Risorse Umane

  Questa la discussione avvenuta qualche anno fa in una piccola impresa. Incredibile?

Ecco cosa ne pensa lo scrittore e saggista Luc de Clapiers

Cosa serve per apparire intelligenti?

2 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Domande, Ascolto, Comunicazione (in)efficace

Secondo Luc de Clapiers un po’ di cultura e molta memoria, congiunte a una certa arditezza nelle opinioni e nell’andar contro ai pregiudizi danno le apparenze di una grande intelligenza. Funziona, per apparire intelligenti? Direi di sì, a due condizioni: che le persone che ci ascoltano ne sappiano meno di noi sul tema in questione […]

Che buona la pasta

1 Febbraio 2013 | di Arduino Mancini Pubblicità e marketing

  Ecco cosa mi è venuto da pensare guardando questo spot, nel quale la pasta conquista prepotentemente la sua centralità. Perché? Il testimonial, uomo, ci evita la stantìa associazione pasta-donna-famiglia con la quale la Barilla ci bombarda da anni; inoltre, ringrazio sentitamente per aver tenuto lontane le facce di ceralacca che ci ricordano l’uomo di […]

Satira e potere

31 Gennaio 2013 | di Arduino Mancini Pensiero del mattino - Politica, politici, politicanti

Chi segue Ballarò avrà notato che i politici ormai sorridono quando Crozza li prende di mira: chi in modo disinvolto, chi perché è lì e non può fare altrimenti. Un salto di qualità compiuto dai nostri eroi?

Il prezzo della bellezza

30 Gennaio 2013 | di Arduino Mancini Pubblicità e marketing

Ho trovato questo interessante caso sul libro Il metodo antierrore, dal quale ho già preso spunto per altri articoli. Qualche anno fa un importante istituto di credito sudafricano ha iniziato a collaborare con Sendhil Mullainathan, un professore di economia di Harvard. Come tutte le banche, voleva incrementare il volume di prestiti. Invece di percorrere la […]