
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Come non uscire malconcio da un negoziato di posizione?
Il negoziato di posizione focalizzato sul prezzo segue una dinamica del tutto simile a quella rappresentata nella vignetta. Da cosa nasce? Due persone, venditore e acquirente, si confrontano per scambiare un bene (fisico o no) in cambio di un corrispettivo in denaro: il valore al quale lo scambio avviene è fissato attraverso posizioni successive assunte […]
Ho letto questo pensiero di Albert Einstein pubblicato nel 1945 in un articolo dal titolo “Einstein on the Atominc Bomb” sulla rivista Atlantic monthly. State a sentire.
È un bel po’ che non scrivo di scacchi e, lo confesso, un po’ mi mancano. Allora ho deciso di scrivere due righe che ho in mente da tempo su un atteggiamento che riscontro con preoccupante frequenza.
Un amico mi ha fatto avere il regolamento che disciplinava il comportamento dei dipendenti di un’azienda nella seconda metà dell’800. Leggiamolo insieme.
Eh sì, credo proprio che le quotazioni di Belen Rodriguez per la presenza in spot pubblicitari siano in calo. Come faccio a dirlo?
La tua organizzazione ha una strategia per la gestione delle risorse umane?
Post aggiornato il 23 marzo 2020 Oggi voglio proporti un tema del quale non molti, purtroppo, parlano con cognizione di causa: la strategia di gestione delle Risorse Umane. Se guardiamo alla teoria dei giochi, scopriamo che la strategia rappresenta la regola che un giocatore impiega per rispondere alle mosse di un altro giocatore. Nel […]
Ricordi quando ti ho parlato del venditore parlatore, quello che fa della “parlantina” il suo punto di forza e “prevale” sul Cliente per sfinimento?
Come promesso, pubblico un breve resoconto della tavola rotonda che si è tenuta a Fiorano Modenese (MO), presso l’Auditorium di System, durante la quale è stato presentato il mio nuovo libro “Capitale Intellettuale, chi era costui?”. Ecco il link alle foto che ho pubblicato su Facebook. Hanno partecipato circa 80 persone, prevalentemente legate al distretto […]
Risponderò alla domanda con l'aiuto di Plutarco
Post rivisto il 4 aprile 2025 Ho pubblicato, tempo fa, la recensione di un libretto di Luciano di Samosata dal titolo Come difendersi dalla calunnia, disegnando anche il tratto di un calunniatore, in modo da aiutare gli interessati a riconoscerne il comportamento. Ma come reagire alla calunnia? Domanda complessa, alla quale oggi vorrei provare a […]
Una vignetta illuminante...
Post aggiornato il 24 marzo 2020 Da una discussione su Linkedin traggo spunto per questa vignetta. Commenti? Trovi il post anche nel libro Palmiro e lo (s)management delle Risorse Umane – Tattiche di sopravvivenza aziendale.