Ha senso difendere l’orticello?
Ho una domanda per te.
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Ho una domanda per te.
Nel 2014 Papa Francesco ha istituito una commissione internazionale che ha la missione di prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori da parte dei prelati: la Pontificia commissione anti abusi. La commissione, presieduta del cardinale Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, oggi conta 16 elementi: studiosi, esperti ecclesiasti. Ma nessuna vittima di abusi: gli unici […]
Tanto deve essere fatto per le donne in termini di parità di genere, in Italia e nel mondo:
Quella che vedi nella vignetta è una situazione che i sales manager chiamati a gestire venditori intraprendenti possono trovarsi ad affrontare, anche con una certa frequenza. Già, perché i venditori li vogliamo carichi, ricchi di iniziativa; ma quando sbagliano siamo poco disposti ad accettarne gli errori. Meglio quelli che restano ben incollati alla sedia senza […]
Come puoi leggere dal titolo, il 7 e il 14 marzo sarò in aula a Milano con uno dei miei temi preferiti: il pensiero critico, quella particolare competenza che permette di rafforzare l’autonomia e l’efficacia di pensiero, permettendo di valutare nelle diverse circostanze se le informazioni delle quali entriamo in contatto hanno sufficiente fondamento, tale […]
Politici, economisti, stregoni di varia natura, persone spesso concentrate a catturare i riflettori con le loro previsioni sul futuro. Ma è davvero possibile sapere ciò che ci riserva il futuro?
Quando ti trovi di fronte a un problema che non sai risolvere, cosa fai? Prima di scoraggiarti e pensare a te stesso come a un idiota, comincia a riflettere sul fatto che se la soluzione fosse a portata di mano non avresti un problema da risolvere; inoltre, se proprio non senti di venira a capo […]
Secondo N. N. Taleb “per vedere se ti piace dove stai, senza le catene della dipendenza, verifica se quando vi torni sei altrettanto felice di quando te ne parti”. Questo mi ispira un suggerimento:
Eccoci alla soluzione del quiz più misterioso che io abbia pubblicato sul blog. La domanda è semplice: cosa vedi nella foto?
Ricordi come si presentano certi film?