t libri

Ascoltare profondamente è sapersi fermare e lasciarsi pervadere da ciò che si ascolta
Thich Nhat Hanh - trad. di T. Faggiani - Astrolabio Ubaldini - 2005 - 142 pagg

Un ascolto profondo

Ascolto profondo è sapersi fermare e sapersi far pervadere dall’oggetto del nostro ascolto diventando uno con esso, che sia al nostro interno o al nostro esterno. Per ascoltare in modo nuovo, insegna Thich Nhat Hanh, è necessario rimuovere le percezioni erronee che si hanno su se stessi e sugli altri: in questo modo si trasforma […]

Un libro ricco di metafore riconducibili alla vita organizzativa
Gibran Kahlil - a cura/trad. di F. Medici - San Paolo Edizioni - 2006 - 144 pagg

Il Profeta

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza - Filosofia

Un libro di poesie in forma profetica che ricerca la verità e il suo superamento. Attraverso un linguaggio allusivo e metaforico, non di rado enigmatico, Gibran ci presenta un’opera di straordinaria immediatezza poetica. Al-Mustafà, l’eletto, risponde in modo illuminato e a volte misterioso agli interrogativi sui temi più grandi: l’Amicizia, la Gioia e il Dolore, l’Insegnamento e la […]

Le idee di Robert Kennedy
Walter Veltroni - Dalai Editore - 2007 - 189 pagg

Il sogno spezzato

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza - Leadership - Politica

Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: «Perché?» Io sogno le cose come non sono mai state e dico: «Perché no?» La gioventù americana, come la nazione americana, conosce già un benessere che oltrepassa di gran lunga i sogni più audaci degli altri paesi. Ciò che le manca è di sapere a che […]

Storie divertenti e dialoghi paradossali in un capolavoro di ironia e arguzia
Chuang-Tzu - a cura di C. Lamparelli - Mondadori - 2007 - 130 pagg

La calma - Chuang Tzu

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Dall'oriente - Felicità e saggezza - Filosofia

  “La quiete del saggio non è semplice inerzia: egli è quieto perché accoglie tutti.” Il prezioso insegnamento di uno dei grandi padri della cultura e del pensiero cinesi. Fondatore, nel IV secolo a.C., della filosofia taoista. Come conquistare la calma dello spirito, mantenere un mondo di pace e recuperare l’armonia cosmica oltre la superficie […]

Che cosa ci rende felici? È ancora possibile raggiungere la felicità?
Bertrand Russell - trad. di G. Pozzo Galeazzi - TEA - 2003 - 229 pagg

La conquista della felicità

Chi sono io per sostituirmi a Bertrand Russell nel presentare il suo libro? Gli lascio, doverosamente, la parola. “Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per […]

Da dove nascono gli ostacoli alla felicità?
Paolo Legrenzi - Il Mulino - 1998 - 127 pagg

La felicità

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza

  Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato a esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità. Si tratta di meccanismi basati sull’espansione del proprio io, sulla prospettiva temporale soggettiva, sull’individuazione delle cause dei nostri successi […]

Realizzare la felicità personale attraverso l'etica civile
Confucio - a cura di C. Lamparelli - Mondadori - 2007 - 150 pagg

La felicità consapevole

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Felicità e saggezza

  “Non temere di restare sconosciuto agli uomini, ma di non conoscerli” Dalla Cina del VI secolo a. C. un insegnamento morale di perenne saggezza: realizzare la felicità personale attraverso l’etica civile. In un’epoca di cinismo e smarrimento il recupero delle tradizioni e dei valori familiari come via per ritrovare il senso perduto della comunità. […]

Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio?
Ulrich Beck - trad. di C. Tommasi - Il Mulino - 2008 - 152 pagg

Costruire la propria vita

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Donne e uomini - Felicità e saggezza

  Costruire la propria vita è quasi un imperativo categorico nella civiltà occidentale. Gli individui agiscono, lottano, si sforzano per fare della propria esistenza un’unica e singolare avventura, condizionata solo dalle proprie decisioni. Un’aspirazione che, se sancisce l’affrancamento dal passato, dalle società immobili, dal destino già tracciato, dalla tradizione, presuppone un futuro amico e prevedibile […]

Istruzioni per un successo catastrofico
Paul Watzlawick - trad. di E. Ganni - Feltrinelli - 2013 - 88 pagg

Di bene in peggio

Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce “ipersoluzioni”? La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non […]

Un libro che ha rivoluzionato il punto di vista comune sulle decisioni economiche
Daniel Kahneman - Il Sole 24 Ore Libri - 2007 - 120 pagg

Economia della felicità

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Economia - Felicità e saggezza

Non è vero, come la teoria economica sostiene, che i comportamenti degli agenti decisionali sono razionali e finalizzati a una massimizzazione dell’utilità: la psicologia ha dimostrato che i processi decisionali umani violano sistematicamente alcuni principi di razionalità. Questa geniale integrazione disciplinare (psicologia cognitiva ed economia) sta ribaltando uno dei capisaldi dell’economia neoclassica. Daniel Kahneman, pioniere […]