t libri

Come costruiamo, comunichiamo e (s)mascheriamo la menzogna
Luigi Anolli - Il Mulino - 2003 - 135 pagg.

Mentire

9 Novembre 2013 | di Arduino Mancini Comunicare efficacemente - Psicologia e psicanalisi

Da sempre la menzogna è parte integrante della nostra vita sociale, una componente che ci costringe a confrontarci con la verità e la fiducia, con la libertà e la credibilità nella relazione con gli altri e con noi stessi. La menzogna è molto comune: a volte consapevole a volte no, in altri casi ancora rappresenta […]

Strategie per risolvere rapidamente i problemi di studio
A. Bartoletti - Ponte Alle Grazie - 2013 - 215 pagg

Lo studente strategico

Sono davvero rari i genitori che non hanno dovuto affrontare il problema di figli svogliati, resistenti all’impegno allo studio. Adolescenti che trascinano i pomeriggi fra tv, videogiochi e Internet, eterni studenti universitari, bambini irrequieti e incapaci di seguire le lezioni o di fare i compiti a casa. Il risultato? Pessimi risultati scolastici e sbiadite prospettive […]

Perché i neuroni specchio possono rivoluzionare la struttura dell'interazione sociale?
Laila Craighero - Il Mulino - 2010 - 130 pagg

Neuroni specchio

Che cosa sono i neuroni specchio? Perché la loro scoperta può rivoluzionare la struttura dell’interazione sociale? Ce lo spiega, in modo sintetico ed efficace, l’autrice del libro. I neuroni specchio si trovano in un’area del cervello che da sempre è stata considerata coinvolta nella programmazione del movimento. Infatti, essi si attivano tutte le volte che […]

Neuroni specchio: cosa sono e come influenzano il comportamento
Giacomo Rizzolatti, Lisa Vozza - Zanichelli - 2007 - 112 pagg

Nella mente degli altri

Capire azioni collegate a intenzioni in un contesto, e prevederne l’esito, è qualcosa che facciamo di continuo, nelle tante situazioni cui ci capita di assistere ogni giorno. Un esempio? Andrea osserva Lucia mentre avvicina la mano al telefonino, appoggiato sul tavolo, che ha suonato. Andrea sa esattamente che cosa succederà: Lucia premerà il tasto di […]

Un testo universitario di psicologia, anche per non addetti ai lavori
P.C. Cicogna, M. Occhionero - Carocci - 2007 - 360 pagg

Psicologia generale

29 Settembre 2011 | di Arduino Mancini Psicologia e psicanalisi

Dalla prefazione di Pier Carla Cicogna. II volume si rivolge a quell’ampio pubblico dì studenti di facoltà e corsi di studio che richiedono l’utilizzo dì un sapere psicologico, riferito in particolare ai processi cognitivi di base. Vale la pena di segnalare che cosa il lettore non troverà nel manuale. Per scelta non rientrano nella trattazione […]

Cos'è e come si manifesta il workaholism
Andrea Castiello D'Antonio - Cooper - 2015 - 281 pagg

Malati di lavoro

30 Maggio 2011 | di Arduino Mancini Psicologia e psicanalisi - Tu e il lavoro

Il workaholism è la dipendenza che si sviluppa nelle persone che non sanno e non possono allontanarsi, fisicamente e mentalmente, dalle proprie occupazioni professionali. È considerata una dipendenza rispettabile, socialmente tollerata, vissuta con una sorta di “benevolenza” sia dal soggetto che dall’ambiente. Ma, come in tutte le dipendenze, le persone tendono a sottovalutare il proprio […]

Cos'è la dissonanza cognitiva e perché ne facciamo un uso quotidiano
Leon Festinger - Franco Angeli - 2009 - 272 pagg

Teoria della dissonanza cognitiva

2 Maggio 2011 | di Arduino Mancini Errori cognitivi - Psicologia e psicanalisi

Il 15 gennaio 1934 uno spaventoso terremoto sconvolse la provincia indiana del Bihar. Per qualche tempo, nelle regioni vicine a quella colpita, si diffusero voci allarmistiche che predicevano nuovi e peggiori disastri. Queste voci, raccolte da Prasad, circa vent’anni dopo dovevano cadere sotto gli occhi di Leon Festinger che era allora impegnato nel lavoro di […]

Un'analisi, ancora attualissima, del comportamento delle masse
Gustave Le Bon - trad. L. Morpurgo - TEA - 2004 - 251 pagg

Psicologia delle folle

3 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Leadership - Psicologia e psicanalisi

“Le folle hanno sempre avuto nella storia una parte importante, e oggi più considerevole che in qualsiasi altra epoca. L’azione inconscia delle folle, sostituendosi all’attività cosciente degli individui, rappresenta una delle caratteristiche del nostro tempo.” G. Le Bon, 1895. «I veri sconvolgimenti storici non sono quelli che ci riempiono di stupore per la loro vastità […]

Uno dei testi fondamentali sulla leadership
Sigmund Freud - trad. di E.A. Panaitescu - Bollati Boringhieri - 1978 - 103 pagg

Psicologia delle masse e analisi dell'Io

3 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Leadership - Psicologia e psicanalisi - Sigmund Freud

Perché il comportamento di un individuo inserito in una massa tende a essere profondamente diverso, a volte opposto, da quello che terrebbe se fosse solo? Perché l’individuo, inserito in una massa, tende ad acquisire una sensazione di invincibilità? Perché la massa tende a raccogliersi intorno a un condottiero? Quale relazione lega il capo con la […]

Quali sono le analogie fra la vita mentale di un primitivo e quella di un nevrotico?
Sigmund Freud - Bollati Boringhieri - 1997 - 210 pagg

Totem e tabù

3 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Psicologia e psicanalisi - Sigmund Freud

Come Freud aveva previsto, Totem e tabù fu accolto al suo apparire (1913) da aspre polemiche. Le critiche erano in parte fondate; tuttavia, rilevando l’improbabilità dell’ipotesi conclusiva (il parricidio che avrebbe generato il totem, sacro e odiato, e l’universale tabù dell’incesto), tendevano a negare validità scientifica a tutta l’opera. Il saggio è, in realtà, assai […]