Totem e tabù
Come Freud aveva previsto, Totem e tabù fu accolto al suo apparire (1913) da aspre polemiche. Le critiche erano in parte fondate; tuttavia, rilevando l’improbabilità dell’ipotesi conclusiva (il parricidio che avrebbe generato il totem, sacro e odiato, e l’universale tabù dell’incesto), tendevano a negare validità scientifica a tutta l’opera. Il saggio è, in realtà, assai […]