Scopri gli aspetti criciali del lavorare in gruppo

Alberto Agosti - Franco Angeli - 2006 - 192 pagg

Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo

2 Gennaio 2011 | di Arduino Mancini Lavorare in gruppo

La dimensione gruppale rappresenta per ogni singola persona una miniera di opportunità, come pure un luogo di possibili rischi, un insieme di risorse e di limiti che costituiscono tutti, se ben vissuti ed elaborati, il sostrato, l’humus fertile per una progressione sul piano professionale ed umano.

Accanto alle imprescindibili indicazioni di tipo metodologico e tecnico, viene dunque assegnato uno spazio adeguato a quelle di ordine pedagogico.

La sfida è rivolta anche alla didattica, chiamata a dare il proprio contributo come sapere capace di organizzare i dispositivi progettuali e prassici, metodologici, delle azioni legate al lavoro di gruppo, che in ogni caso sono destinate ad avere ricadute sul piano degli apprendimenti e più comprensivamente su quello formativo.

L’impegno non può sconfinare e collocarsi rigidamente da una parte o dall’altra, ovvero da un lato verso i metodi e le tecniche orientati a fini puramente efficientistici, del tutto ‘esterni’ rispetto alle persone e alle loro istanze, trovandosi in questo caso esposti al rischio di praticare, di fatto, metodologismi e tecnicismi, o dall’altro verso il clima del gruppo esclusivamente riferito ad esigenze di tipo relazionale.

In ambedue le eventualità si è al di fuori di quel tentativo di raccordo, di mediazione autentica, di interpretazione bilanciata del gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo che, rifuggendo dalla logica dicotomizzante dell’aut aut, abbracci invece quella integrata dell’et et.

Per questo motivo i due temi vengono considerati in questo volume in ordine a due finalizzazioni, corrispondenti la prima alla gestione e all’assolvimento di specifici compiti e funzioni, in special modo nei contesti organizzativi, la seconda invece ai molteplici obiettivi della formazione, intesa nel suo significato più esteso – quindi non solo in senso strettamente professionale – e riferita all’età adulta.

Al termine dell’opera c’è una sezione specificamente dedicata ad una filmografia utile per riflettere e fare formazione in tema di gruppo di lavoro e di lavoro di gruppo.

 

INDICE

Introduzione

1. Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo tra pedagogia e didattica

  • Gruppo e gruppo di lavoro: riflessioni preliminari
  • II gruppo e il gruppo di lavoro: due temi interdisciplinari
  • Componenti pedagogiche nel gruppo e nel gruppo di lavoro
  • II gruppo: la dimensione intersoggettiva al plurale
  • Vita di gruppo, trasformazione e cambiamento
  • II gruppo di lavoro come luogo e tempo per la formazione: la suggestione di un modello interpretativo
  • Il gruppo e il gruppo di lavoro: dall’interazione all’integrazione
  • Aspetti di base della didattica: alcuni problemi
  • La didattica per il lavoro di gruppo: Tattenzione per i modelli e le teorie
  • II primato delle metodologie didattiche attive

2. La pratica dell’osservazione, dell’analisi e della riflessività nel lavoro di gruppo

  • Utilità dell’attività riflessiva, i risvolti etici
  • Obiettivi e caratteri del pensare riflessivo sul gruppo di lavoro e sul lavoro di gruppo
  • Senso e significato dei dispositivi e degli strumenti di pensiero e di analisi
  • Le tecniche: il diario di bordo, i questionari, le griglie
  • Il lavoro sui film, sui filmati e sulle registrazioni audio e video
  • Il lavoro con e sulle metafore
  • Il lavoro sui simboli
  • La funzione strategica delf osservazione
  • Il breafing, il debreafing e l’analisi approfondita sul lavoro di gruppo

3. Il leader e la leadership

  • 1. Leader e leadership: interconnessioni
  • Leader: per un significato aperto del termine
  • Metafore sul leader
  • I tratti distintivi del leader
  • II coraggio, la fermezza e la capacità di intuizione
  • La consapevolezza di essere membro del gruppo di lavoro
  • L’attenzione verso la singola persona
  • La capacità/volontà di autocritica
  • L’eleganza, la lievità, l’ironia
  • L’investimento sulla moralità e sulle etiche
  • Il leader e i suoi compiti
  • II ruolo di guida verso gli altri e verso sé stesso
  • La creazione di un clima collaborativo e di un ambiente favorevole
  • L’attenzione verso i bisogni del gruppo
  • Il compito dell’informazione
  • L’attenzione per la partecipazione corale nello scambio comunicativo
  • La messa a punto degli obiettivi, delle consegne di lavoro, delle competenze
  • La distribuzione del potere per la condivisione dell’autorità e dell’autorevolezza
  • La delega: espressione intelligente di fiducia
  • La mediazione come obiettivo formativo e come strategia di lavoro
  • La promozione dei processi di negoziazione
  • L’ascolto: un tema trasversale
  • L’ascolto attivo: gli atteggiamenti e gli aspetti tecnici
  • Significato, funzione e senso del silenzio
  • La funzione riepilogativa
  • La gestione del tempo
  • Gli sbagli che il leader deve cercare di evitare

4. Il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo: aspetti organizzativi. metodologici e didattici

  • Le fasi iniziali
  • Il riassetto del gruppo di lavoro
  • La ripartizione dei compiti
  • L’assegnazione dei ruoli
  • Il lavoro sulle funzioni e sugli obiettivi del gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo
  • Il conflitto come problema e come risorsa
  • Tempo, tempi, luoghi e spazi del lavoro di gruppo
  • L’interpretazione delle dinamiche di gruppo e del gruppo di lavoro
  • La valutazione del gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo
  • Il fallimento del lavoro di gruppo

5. Metodi, tecniche e pratiche del lavoro di gruppo

  • Considerazioni preliminari
  • La comunicazione frontale: il modello della lezione
  • Il brainstorming
  • Presentazione della tecnica
  • Principi e regole del brainstorming
  • Aspetti organizzativi e logistici
  • L’azione del leader
  • La fase produttiva
  • La registrazione delle idee
  • II brainstorming sulle parole
  • La fase conclusiva
  • II metaplan
  • Il role playing
  • Presentazione della tecnica
  • Le origini
  • Utilità e funzioni
  • Le fasi
  • Il ruolo articolato e delicato del conduttore
  • L’analisi e l’interpretazione
  • L’acquario
  • Il focus group
  • Presentazione della tecnica
  • Scopi, utilità e limiti
  • Componenti, elementi procedurali e fasi
  • La conduzione
  • La registrazione dei risultati e il lavoro sul materiale registrato
  • Lo studio e l’analisi dei casi
  • Gli autocasi o ‘ricerca d’aula’
  • II business game o ‘gioco aziendale’
  • L’incident
  • Le esercitazioni e le elaborazioni orali e scritte
  • L’utilizzazione di Internet

6. Film per pensare il gruppo, il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo

  • Il film come possibile strumento di riflessione formativa
  • Il grande freddo di Lawrence Kasdan (USA 1983)
  • SisterAct di Emile Ardolino (USA 1992)
  • La parola ai giurati di Sidney Lumet (USA 1957)
  • Altri film significativi

Bibliografia generale

(No Ratings Yet)
Loading...
Lascia ora il tuo commento (* obbligatorio)

Nome *
E-mail *
Sito Web
Commento *